Private equity e finanziamenti su misura

        object(WP_Post)#4939 (24) {
  ["ID"]=>
  int(14306)
  ["post_author"]=>
  string(2) "22"
  ["post_date"]=>
  string(19) "2025-09-30 20:17:05"
  ["post_date_gmt"]=>
  string(19) "2025-09-30 18:17:05"
  ["post_content"]=>
  string(5737) "

Private Equity e finanziamenti su misura: due leve inscindibili per la crescita delle imprese

Il finanziamento è l’ossigeno di ogni impresa. Ma non tutte le aziende hanno gli stessi bisogni né lo stesso profilo di rischio. Le PMI e le medie imprese in Svizzera lo hanno ben capito: devono fare i conti con un accesso spesso limitato al credito bancario tradizionale, soggetto a requisiti di garanzie, a rapporti finanziari stringenti e ai vincoli prudenziali di Basilea. In questo contesto, il Private Equity e i finanziamenti alternativi si impongono come soluzioni complementari e strategiche.

Perché il Private Equity deve ragionare in termini di finanziamenti personalizzati

Un fondo di Private Equity ricerca per sua natura un effetto leva: massimizzare il valore creato a partire dal capitale proprio investito. Tuttavia, senza strumenti di finanziamento flessibili, l’operazione si regge unicamente sul capitale di rischio dell’investitore. Integrare strumenti come il credito ponte, le linee di conto corrente, il prestito mezzanino o il finanziamento ipotecario consente di diversificare il rischio e accelerare la creazione di valore.

Un recente studio della SECO sulla finanza delle PMI mostra che le imprese ricorrono sempre più spesso a finanziamenti extra-bancari, come il leasing o i prestiti degli azionisti, a dimostrazione del fatto che la diversificazione è diventata una necessità.

Il ruolo di PrestaFlex: architetto di soluzioni finanziarie

In qualità di broker e consulente specializzato, PrestaFlex crea un ponte tra gli investitori di Private Equity e le fonti di finanziamento alternative. Grazie a una metodologia collaudata – analisi di bilancio, valutazione del modello di business, scoring della capacità di rimborso – PrestaFlex struttura soluzioni finanziarie che permettono di mettere in sicurezza le operazioni evitando al tempo stesso il razionamento bancario.

Factoring, leasing, crediti ponte, mezzanino o finanziamenti ipotecari: ogni strumento viene calibrato in base al reale fabbisogno dell’impresa e alla strategia dell’investitore. Questo approccio consente di ridurre il costo medio del capitale, migliorare la liquidità e favorire un effetto leva ottimale.

In quali contesti un’impresa dovrebbe considerare il Private Equity?

Al contrario, un’azienda può trovarsi a dover aprire il proprio capitale a un fondo o a un investitore privato quando si trova in una delle seguenti situazioni:

Il Private Equity non è una soluzione di ultima istanza, ma uno strumento strategico. Apportando capitale proprio ed expertise settoriale, rafforza la credibilità dell’impresa agli occhi dei partner finanziari e facilita successivamente l’accesso al credito.

Un partenariato win-win

La complementarità tra finanziamenti alternativi e Private Equity si basa su un principio semplice: l’investitore mette in sicurezza e moltiplica la sua performance, mentre l’impresa beneficia di liquidità e di soluzioni adatte alla propria fase di sviluppo.

PrestaFlex, attiva da oltre dieci anni sul mercato svizzero ed europeo, accompagna questo incontro nel suo ruolo di facilitatore: analizzare, strutturare e negoziare le migliori condizioni sia con le istituzioni finanziarie sia con gli investitori privati.

In sintesi: il Private Equity senza soluzioni di finanziamento adatte perde in leva, e l’impresa senza Private Equity può mancare di ambizione. Tra i due, PrestaFlex costruisce il ponte che trasforma un progetto in successo.

Un articolo di Munur Aslan, direttore di PrestaFlex

" ["post_title"]=> string(40) "Private equity e finanziamenti su misura" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(40) "private-equity-e-finanziamenti-su-misura" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-09-30 20:17:07" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-09-30 18:17:07" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(30) "https://prestaflex.ch/?p=14306" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" }

Private Equity e finanziamenti su misura: due leve inscindibili per la crescita delle imprese

Il finanziamento è l’ossigeno di ogni impresa. Ma non tutte le aziende hanno gli stessi bisogni né lo stesso profilo di rischio. Le PMI e le medie imprese in Svizzera lo hanno ben capito: devono fare i conti con un accesso spesso limitato al credito bancario tradizionale, soggetto a requisiti di garanzie, a rapporti finanziari stringenti e ai vincoli prudenziali di Basilea. In questo contesto, il Private Equity e i finanziamenti alternativi si impongono come soluzioni complementari e strategiche.

Perché il Private Equity deve ragionare in termini di finanziamenti personalizzati

Un fondo di Private Equity ricerca per sua natura un effetto leva: massimizzare il valore creato a partire dal capitale proprio investito. Tuttavia, senza strumenti di finanziamento flessibili, l’operazione si regge unicamente sul capitale di rischio dell’investitore. Integrare strumenti come il credito ponte, le linee di conto corrente, il prestito mezzanino o il finanziamento ipotecario consente di diversificare il rischio e accelerare la creazione di valore.

Un recente studio della SECO sulla finanza delle PMI mostra che le imprese ricorrono sempre più spesso a finanziamenti extra-bancari, come il leasing o i prestiti degli azionisti, a dimostrazione del fatto che la diversificazione è diventata una necessità.

Il ruolo di PrestaFlex: architetto di soluzioni finanziarie

In qualità di broker e consulente specializzato, PrestaFlex crea un ponte tra gli investitori di Private Equity e le fonti di finanziamento alternative. Grazie a una metodologia collaudata – analisi di bilancio, valutazione del modello di business, scoring della capacità di rimborso – PrestaFlex struttura soluzioni finanziarie che permettono di mettere in sicurezza le operazioni evitando al tempo stesso il razionamento bancario.

Factoring, leasing, crediti ponte, mezzanino o finanziamenti ipotecari: ogni strumento viene calibrato in base al reale fabbisogno dell’impresa e alla strategia dell’investitore. Questo approccio consente di ridurre il costo medio del capitale, migliorare la liquidità e favorire un effetto leva ottimale.

In quali contesti un’impresa dovrebbe considerare il Private Equity?

Al contrario, un’azienda può trovarsi a dover aprire il proprio capitale a un fondo o a un investitore privato quando si trova in una delle seguenti situazioni:

  • Crescita esterna: acquisizione di un concorrente o di un fornitore.
  • Trasmissione / successione: garantire la continuità di una PMI familiare.
  • Innovazione: finanziare la R&S o una svolta strategica (digitale, ecologica).
  • Consolidamento finanziario: rafforzare i fondi propri di fronte a una struttura di debito troppo pesante.

Il Private Equity non è una soluzione di ultima istanza, ma uno strumento strategico. Apportando capitale proprio ed expertise settoriale, rafforza la credibilità dell’impresa agli occhi dei partner finanziari e facilita successivamente l’accesso al credito.

Un partenariato win-win

La complementarità tra finanziamenti alternativi e Private Equity si basa su un principio semplice: l’investitore mette in sicurezza e moltiplica la sua performance, mentre l’impresa beneficia di liquidità e di soluzioni adatte alla propria fase di sviluppo.

PrestaFlex, attiva da oltre dieci anni sul mercato svizzero ed europeo, accompagna questo incontro nel suo ruolo di facilitatore: analizzare, strutturare e negoziare le migliori condizioni sia con le istituzioni finanziarie sia con gli investitori privati.

In sintesi: il Private Equity senza soluzioni di finanziamento adatte perde in leva, e l’impresa senza Private Equity può mancare di ambizione. Tra i due, PrestaFlex costruisce il ponte che trasforma un progetto in successo.

Un articolo di Munur Aslan, direttore di PrestaFlex

Rate this post