
object(WP_Post)#4946 (24) { ["ID"]=> int(14383) ["post_author"]=> string(2) "22" ["post_date"]=> string(19) "2025-10-10 20:20:27" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-10-10 18:20:27" ["post_content"]=> string(5342) "Il Loan-to-Value (LTV) – o rapporto prestito/valore – è uno degli indicatori chiave in ogni operazione di finanziamento aziendale. Esprime la proporzione tra l’importo del credito concesso e il valore dell’attivo finanziato o dato in garanzia. Questo rapporto determina direttamente il livello di rischio per il finanziatore e, di conseguenza, la capacità del mutuatario di ottenere fondi significativi con un apporto minimo.
Presso PrestaFlex, consideriamo il LTV come una vera e propria leva strategica, più che come un vincolo. In base al tipo di attivo, al progetto e alla struttura finanziaria complessiva, analizziamo i mezzi per ottimizzare il valore mobilizzabile al fine di massimizzare la liquidità e la capacità di investimento del cliente.
LTV variabili in base al tipo di attivo
I rapporti standard variano sensibilmente a seconda della natura dell’operazione:
- Immobili residenziali o commerciali: dal 60 all’80 %, a seconda dell’oggetto, della posizione e del rendimento.
- Attivi di lusso (yacht, jet, opere d’arte, collezioni): generalmente tra il 50 e il 70 %, in funzione della liquidità e della volatilità del mercato.
- Aziende e partecipazioni: un LTV dipendente dal cash-flow, dalle garanzie incrociate e dalla solidità del bilancio.
- Finanziamenti strutturati o Private Equity: strutture ibride possono consentire rapporti ben superiori agli standard bancari.
Come PrestaFlex supera i limiti tradizionali
Le nostre soluzioni si basano su un approccio multi-garanzia e multi-strumento:
- Combinazione di diversi collaterali: immobili, beni mobili, portafogli di titoli, polizze assicurative o crediti commerciali.
- Finanziamenti subordinati, mezzanine o bridge loan, che permettono di integrare i fondi propri o di aumentare temporaneamente la capacità di indebitamento.
- Strutture con effetto leva integrato, attraverso veicoli corporate o partner di Private Equity.
Grazie a questo approccio, PrestaFlex può, in alcuni casi, superare i LTV tradizionali fino al 100 % o addirittura al 120 %, quando la struttura del dossier e le garanzie collegate lo permettono. Ciò apre la strada a finanziamenti completi, anche in contesti complessi: acquisizioni, rifinanziamenti, sviluppi o passaggi generazionali d’impresa.
Massimizzare la liquidità, garantire la crescita
La nostra missione è aumentare la potenza finanziaria del cliente controllando il rischio. Strutturando il finanziamento attorno a un ecosistema di attivi e garanzie complementari, PrestaFlex trasforma gli attivi in leve di crescita.
Accompagniamo imprenditori, family office e investitori nella creazione di soluzioni su misura volte a liberare liquidità, sostenere un progetto strategico o consolidare un patrimonio esistente.
PrestaFlex Services – il vostro partner per finanziamenti ad alto leverage e ad alto valore aggiunto.
Un articolo di Munur Aslan, Direttore di PrestaFlex.
Il Loan-to-Value (LTV) – o rapporto prestito/valore – è uno degli indicatori chiave in ogni operazione di finanziamento aziendale. Esprime la proporzione tra l’importo del credito concesso e il valore dell’attivo finanziato o dato in garanzia. Questo rapporto determina direttamente il livello di rischio per il finanziatore e, di conseguenza, la capacità del mutuatario di ottenere fondi significativi con un apporto minimo.
Presso PrestaFlex, consideriamo il LTV come una vera e propria leva strategica, più che come un vincolo. In base al tipo di attivo, al progetto e alla struttura finanziaria complessiva, analizziamo i mezzi per ottimizzare il valore mobilizzabile al fine di massimizzare la liquidità e la capacità di investimento del cliente.
LTV variabili in base al tipo di attivo
I rapporti standard variano sensibilmente a seconda della natura dell’operazione:
- Immobili residenziali o commerciali: dal 60 all’80 %, a seconda dell’oggetto, della posizione e del rendimento.
- Attivi di lusso (yacht, jet, opere d’arte, collezioni): generalmente tra il 50 e il 70 %, in funzione della liquidità e della volatilità del mercato.
- Aziende e partecipazioni: un LTV dipendente dal cash-flow, dalle garanzie incrociate e dalla solidità del bilancio.
- Finanziamenti strutturati o Private Equity: strutture ibride possono consentire rapporti ben superiori agli standard bancari.
Come PrestaFlex supera i limiti tradizionali
Le nostre soluzioni si basano su un approccio multi-garanzia e multi-strumento:
- Combinazione di diversi collaterali: immobili, beni mobili, portafogli di titoli, polizze assicurative o crediti commerciali.
- Finanziamenti subordinati, mezzanine o bridge loan, che permettono di integrare i fondi propri o di aumentare temporaneamente la capacità di indebitamento.
- Strutture con effetto leva integrato, attraverso veicoli corporate o partner di Private Equity.
Grazie a questo approccio, PrestaFlex può, in alcuni casi, superare i LTV tradizionali fino al 100 % o addirittura al 120 %, quando la struttura del dossier e le garanzie collegate lo permettono. Ciò apre la strada a finanziamenti completi, anche in contesti complessi: acquisizioni, rifinanziamenti, sviluppi o passaggi generazionali d’impresa.
Massimizzare la liquidità, garantire la crescita
La nostra missione è aumentare la potenza finanziaria del cliente controllando il rischio. Strutturando il finanziamento attorno a un ecosistema di attivi e garanzie complementari, PrestaFlex trasforma gli attivi in leve di crescita.
Accompagniamo imprenditori, family office e investitori nella creazione di soluzioni su misura volte a liberare liquidità, sostenere un progetto strategico o consolidare un patrimonio esistente.
PrestaFlex Services – il vostro partner per finanziamenti ad alto leverage e ad alto valore aggiunto.
Un articolo di Munur Aslan, Direttore di PrestaFlex.