Mortgage note - PrestaFlex

Vendita di fondi commerciali e cessione di società

        object(WP_Post)#4944 (24) {
  ["ID"]=>
  int(14413)
  ["post_author"]=>
  string(2) "22"
  ["post_date"]=>
  string(19) "2025-10-10 21:19:03"
  ["post_date_gmt"]=>
  string(19) "2025-10-10 19:19:03"
  ["post_content"]=>
  string(7185) "

La trasmissione di un’impresa – che si tratti della vendita di un fondo commerciale, dell’acquisizione di una PMI o della cessione di una società – rappresenta un momento strategico e spesso complesso. In Svizzera, quasi il 40% dei dirigenti di PMI prevede un passaggio generazionale nei prossimi dieci anni, e le modalità di finanziamento costituiscono una delle principali sfide, sia per gli acquirenti che per i venditori.


Vendere o rilevare: le due facce della stessa medaglia

Per il venditore, cedere la propria azienda è una decisione tanto emotiva quanto finanziaria. Occorre valorizzare correttamente l’attivo, garantire il pagamento e, in alcuni casi, assicurare una transizione graduale con la nuova direzione.
Per l’acquirente, la sfida è diversa: come finanziare l’acquisizione preservando al contempo la liquidità necessaria allo sviluppo futuro dell’impresa?

È qui che entrano in gioco meccanismi di finanziamento specifici, spesso diversi dai tradizionali crediti bancari.


Il credito venditore: una soluzione flessibile

Il credito venditore è una pratica comune nelle operazioni di trasmissione aziendale. Il principio è semplice: il venditore accetta di differire una parte del prezzo di vendita, consentendo all’acquirente di generare flussi di cassa sufficienti grazie all’attività rilevata.
Questa soluzione presenta diversi vantaggi:

Tuttavia, questo metodo comporta anche dei rischi per il venditore, che dipende dalla capacità dell’acquirente di rispettare i propri impegni. Per questo motivo, è essenziale un accompagnamento professionale.


I finanziamenti alternativi: colmare i divari

Le banche tradizionali impongono spesso condizioni rigide: diversi bilanci positivi, garanzie solide, rapporti finanziari ottimali. Tuttavia, molti acquirenti non dispongono ancora di questa solidità.
Ed è proprio qui che PrestaFlex interviene, con soluzioni su misura:


Il valore aggiunto di PrestaFlex

PrestaFlex agisce come un architetto finanziario. Il nostro ruolo è strutturare la transazione e trovare il giusto equilibrio tra le diverse fonti di finanziamento: fondi propri dell’acquirente, prestito bancario, credito venditore, mezzanino o intervento di investitori.

Accompagniamo sia i venditori che gli acquirenti:

La nostra esperienza si basa su anni di collaborazione con banche, family office, fondi specializzati e investitori privati, in Svizzera e a livello internazionale.


Da sottolineare

La vendita o l’acquisto di un’impresa è una fase cruciale che richiede una pianificazione attenta e una ingegneria finanziaria su misura.
Grazie alle sue soluzioni flessibili – credito venditore, mezzanino, credito ponte, factoring, Private EquityPrestaFlex si posiziona come partner ideale per realizzare queste operazioni in modo sicuro e di successo.

Un articolo di Munur Aslan, Direttore di PrestaFlex.

" ["post_title"]=> string(51) "Vendita di fondi commerciali e cessione di società" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(50) "vendita-di-fondi-commerciali-e-cessione-di-societa" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-10-10 21:19:56" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-10-10 19:19:56" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(30) "https://prestaflex.ch/?p=14413" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" }

La trasmissione di un’impresa – che si tratti della vendita di un fondo commerciale, dell’acquisizione di una PMI o della cessione di una società – rappresenta un momento strategico e spesso complesso. In Svizzera, quasi il 40% dei dirigenti di PMI prevede un passaggio generazionale nei prossimi dieci anni, e le modalità di finanziamento costituiscono una delle principali sfide, sia per gli acquirenti che per i venditori.


Vendere o rilevare: le due facce della stessa medaglia

Per il venditore, cedere la propria azienda è una decisione tanto emotiva quanto finanziaria. Occorre valorizzare correttamente l’attivo, garantire il pagamento e, in alcuni casi, assicurare una transizione graduale con la nuova direzione.
Per l’acquirente, la sfida è diversa: come finanziare l’acquisizione preservando al contempo la liquidità necessaria allo sviluppo futuro dell’impresa?

È qui che entrano in gioco meccanismi di finanziamento specifici, spesso diversi dai tradizionali crediti bancari.


Il credito venditore: una soluzione flessibile

Il credito venditore è una pratica comune nelle operazioni di trasmissione aziendale. Il principio è semplice: il venditore accetta di differire una parte del prezzo di vendita, consentendo all’acquirente di generare flussi di cassa sufficienti grazie all’attività rilevata.
Questa soluzione presenta diversi vantaggi:

  • Fiducia: il venditore dimostra la propria convinzione nella solidità dell’impresa.
  • Flessibilità: l’acquirente può finanziare una parte del prezzo con fondi propri o con un prestito bancario, integrando la differenza con il credito venditore.
  • Accelerazione della transazione: meno blocchi dovuti alla mancanza di liquidità immediata.

Tuttavia, questo metodo comporta anche dei rischi per il venditore, che dipende dalla capacità dell’acquirente di rispettare i propri impegni. Per questo motivo, è essenziale un accompagnamento professionale.


I finanziamenti alternativi: colmare i divari

Le banche tradizionali impongono spesso condizioni rigide: diversi bilanci positivi, garanzie solide, rapporti finanziari ottimali. Tuttavia, molti acquirenti non dispongono ancora di questa solidità.
Ed è proprio qui che PrestaFlex interviene, con soluzioni su misura:

  • Finanziamento mezzanino: un prestito subordinato che rafforza i fondi propri agli occhi delle banche.
  • Credito ponte: in attesa di un finanziamento bancario definitivo o di una raccolta di capitale.
  • Factoring e leasing: per liberare liquidità senza immobilizzare tutto il capitale nell’acquisizione.
  • Investitori privati e Private Equity: per sostenere la crescita post-acquisizione.

Il valore aggiunto di PrestaFlex

PrestaFlex agisce come un architetto finanziario. Il nostro ruolo è strutturare la transazione e trovare il giusto equilibrio tra le diverse fonti di finanziamento: fondi propri dell’acquirente, prestito bancario, credito venditore, mezzanino o intervento di investitori.

Accompagniamo sia i venditori che gli acquirenti:

  • I venditori beneficiano di una maggior sicurezza dei pagamenti grazie a una struttura finanziaria adeguata.
  • Gli acquirenti dispongono di soluzioni concrete per superare le barriere di accesso al credito bancario.

La nostra esperienza si basa su anni di collaborazione con banche, family office, fondi specializzati e investitori privati, in Svizzera e a livello internazionale.


Da sottolineare

La vendita o l’acquisto di un’impresa è una fase cruciale che richiede una pianificazione attenta e una ingegneria finanziaria su misura.
Grazie alle sue soluzioni flessibili – credito venditore, mezzanino, credito ponte, factoring, Private EquityPrestaFlex si posiziona come partner ideale per realizzare queste operazioni in modo sicuro e di successo.

Un articolo di Munur Aslan, Direttore di PrestaFlex.

Rate this post