Investire nelle infrastrutture

        object(WP_Post)#4922 (24) {
  ["ID"]=>
  int(14909)
  ["post_author"]=>
  string(2) "22"
  ["post_date"]=>
  string(19) "2025-11-19 21:58:24"
  ["post_date_gmt"]=>
  string(19) "2025-11-19 20:58:24"
  ["post_content"]=>
  string(6641) "

Investire nelle infrastrutture: un pilastro strategico per le economie e le imprese

Le infrastrutture costituiscono l’ossatura dello sviluppo economico. Strade, reti elettriche, ospedali, data center, trasporti pubblici o reti digitali: queste strutture sostengono la produttività, la competitività e la coesione di un territorio.
Per i governi, reinvestire nelle infrastrutture pubbliche è una condizione essenziale della sovranità e della crescita sostenibile.
Per le imprese, si tratta di una leva di efficienza, resilienza e innovazione.


Investimenti che plasmano la competitività nazionale

Le infrastrutture pubbliche sono al centro del patto sociale. Garantiscono la mobilità, l’accesso all’energia, la connettività, la sicurezza sanitaria e la transizione ecologica.
Eppure, in numerosi Paesi europei, l’età media delle infrastrutture supera i 40 anni. La loro modernizzazione è diventata un’urgenza strategica.

Reinvestire massicciamente nelle infrastrutture significa preparare la crescita di domani: ogni franco investito nel rinnovo o nella costruzione di attrezzature pubbliche genera un effetto moltiplicatore sull’economia, favorisce l’occupazione locale e migliora la qualità di vita dei cittadini.


Le imprese di fronte alla propria “infrastruttura interna”

Al pari degli Stati, anche le imprese devono reinvestire nelle proprie infrastrutture: edifici, strumenti di produzione, sistemi informatici, cybersicurezza, logistica, data center o ancora transizione energetica.
Questi attivi rappresentano le fondamenta della loro performance e della loro capacità di innovare.

Lo studio dell’Alta scuola di Lucerna (IFZ-SECO, 2021) mostra che oltre il 47% delle PMI svizzere ha aumentato il proprio fabbisogno di finanziamento per investire in nuove infrastrutture in seguito alle sfide legate alla pandemia. Ciò illustra la correlazione diretta tra solidità degli attivi e capacità di ripresa.


Il ruolo di PrestaFlex nel finanziamento delle infrastrutture

PrestaFlex accompagna imprese, collettività e investitori istituzionali nella strutturazione dei loro progetti infrastrutturali — che siano pubblici, privati o misti.

Grazie alla sua competenza nel finanziamento strutturato, nel leasing industriale, nel mezzanine, nelle operazioni di sale & lease-back, nel capitale circolante e nel Private Equity, PrestaFlex identifica le soluzioni migliori per ogni fase del progetto: concezione, costruzione, ristrutturazione, ampliamento o digitalizzazione.

Il suo approccio si fonda su tre principi:


Verso una nuova generazione di infrastrutture sostenibili

Le infrastrutture del XXI secolo non si limitano più al cemento e all’acciaio: integrano i dati, l’energia pulita e la connettività intelligente.

La Svizzera, con il suo know-how tecnologico, la stabilità politica e l’accesso a un’energia in gran parte idroelettrica, è idealmente posizionata per diventare l’hub europeo della sovranità digitale ed energetica. In questa dinamica, PrestaFlex si posiziona come partner chiave per finanziare la transizione verso infrastrutture più verdi, più digitali e più resilienti.


PrestaFlex Services – Trusted Financing Partner

Il vostro partner di fiducia per finanziare, rifinanziare e strutturare i progetti d’avvenire.

Un articolo di Munur Aslan, direttore di PrestaFlex

Vedi anche i nostri articoli Finanziamento impresa Zurigo e Finanziamento impresa Berna per una visione ancora più ampia.

" ["post_title"]=> string(30) "Investire nelle infrastrutture" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(30) "investire-nelle-infrastrutture" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-11-19 21:58:26" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-11-19 20:58:26" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(30) "https://prestaflex.ch/?p=14909" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" }

Investire nelle infrastrutture: un pilastro strategico per le economie e le imprese

Le infrastrutture costituiscono l’ossatura dello sviluppo economico. Strade, reti elettriche, ospedali, data center, trasporti pubblici o reti digitali: queste strutture sostengono la produttività, la competitività e la coesione di un territorio.
Per i governi, reinvestire nelle infrastrutture pubbliche è una condizione essenziale della sovranità e della crescita sostenibile.
Per le imprese, si tratta di una leva di efficienza, resilienza e innovazione.


Investimenti che plasmano la competitività nazionale

Le infrastrutture pubbliche sono al centro del patto sociale. Garantiscono la mobilità, l’accesso all’energia, la connettività, la sicurezza sanitaria e la transizione ecologica.
Eppure, in numerosi Paesi europei, l’età media delle infrastrutture supera i 40 anni. La loro modernizzazione è diventata un’urgenza strategica.

Reinvestire massicciamente nelle infrastrutture significa preparare la crescita di domani: ogni franco investito nel rinnovo o nella costruzione di attrezzature pubbliche genera un effetto moltiplicatore sull’economia, favorisce l’occupazione locale e migliora la qualità di vita dei cittadini.


Le imprese di fronte alla propria “infrastruttura interna”

Al pari degli Stati, anche le imprese devono reinvestire nelle proprie infrastrutture: edifici, strumenti di produzione, sistemi informatici, cybersicurezza, logistica, data center o ancora transizione energetica.
Questi attivi rappresentano le fondamenta della loro performance e della loro capacità di innovare.

Lo studio dell’Alta scuola di Lucerna (IFZ-SECO, 2021) mostra che oltre il 47% delle PMI svizzere ha aumentato il proprio fabbisogno di finanziamento per investire in nuove infrastrutture in seguito alle sfide legate alla pandemia. Ciò illustra la correlazione diretta tra solidità degli attivi e capacità di ripresa.


Il ruolo di PrestaFlex nel finanziamento delle infrastrutture

PrestaFlex accompagna imprese, collettività e investitori istituzionali nella strutturazione dei loro progetti infrastrutturali — che siano pubblici, privati o misti.

Grazie alla sua competenza nel finanziamento strutturato, nel leasing industriale, nel mezzanine, nelle operazioni di sale & lease-back, nel capitale circolante e nel Private Equity, PrestaFlex identifica le soluzioni migliori per ogni fase del progetto: concezione, costruzione, ristrutturazione, ampliamento o digitalizzazione.

Il suo approccio si fonda su tre principi:

  • Analisi finanziaria e ritorno sull’investimento, secondo i metodi rigorosi della griglia di valutazione PrestaFlex.
  • Gestione dei rischi e sostenibilità, in linea con gli standard di due diligence finanziaria e di conformità (CDB 20, LBA, Lex Koller).
  • Creazione di valore a lungo termine, per gli investitori come per i territori.

Verso una nuova generazione di infrastrutture sostenibili

Le infrastrutture del XXI secolo non si limitano più al cemento e all’acciaio: integrano i dati, l’energia pulita e la connettività intelligente.

La Svizzera, con il suo know-how tecnologico, la stabilità politica e l’accesso a un’energia in gran parte idroelettrica, è idealmente posizionata per diventare l’hub europeo della sovranità digitale ed energetica. In questa dinamica, PrestaFlex si posiziona come partner chiave per finanziare la transizione verso infrastrutture più verdi, più digitali e più resilienti.


PrestaFlex Services – Trusted Financing Partner

Il vostro partner di fiducia per finanziare, rifinanziare e strutturare i progetti d’avvenire.

Un articolo di Munur Aslan, direttore di PrestaFlex

Vedi anche i nostri articoli Finanziamento impresa Zurigo e Finanziamento impresa Berna per una visione ancora più ampia.

Rate this post