
object(WP_Post)#4944 (24) { ["ID"]=> int(14549) ["post_author"]=> string(2) "22" ["post_date"]=> string(19) "2025-10-15 19:53:49" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-10-15 17:53:49" ["post_content"]=> string(7915) "Il finanziamento “a forfait”: trasformare i crediti in liquidità
Il finanziamento “a forfait”, o forfaiting, è una soluzione di finanziamento del commercio internazionale che permette a un’azienda esportatrice di cedere senza rivalsa i propri crediti a un forfaiter (spesso un’istituzione finanziaria o un broker specializzato). Questa tecnica trasforma un credito a medio termine — materializzato da una cambiale tratta o da un pagherò (promissory note) — in liquidità immediata, trasferendo al contempo il rischio d’insolvenza.
Il forfaitista acquista questi effetti commerciali a un tasso di sconto concordato, trattiene interessi e commissioni e versa subito l’importo netto all’esportatore. L’operazione riguarda in genere transazioni internazionali in cui il credito è garantito da una banca dell’importatore o da un’agenzia di assicurazione all’esportazione (come SERV in Svizzera).
Meccanismo semplificato del forfaiting
1. L’esportatore consegna beni o servizi all’importatore.
2. L’importatore emette una cambiale tratta o un pagherò, accettata e avallata da una banca.
3. L’esportatore cede questo credito al forfaiter.
4. Il forfaiter paga immediatamente l’esportatore (meno lo sconto).
5. Alla scadenza, il forfaiter incassa il pagamento dall’importatore o dalla banca garante.Esportatore → Importatore
| |
| Consegna |
|---------------->|
| |
| Pagherò / Cambiale tratta
|<----------------| | | | Cessione del credito |---------------->|
| |
| Pagamento immediato (al netto dello sconto)
|<----------------|
|
[FORFAITER / PRESTAFLEX]
|
| Incasso a scadenza presso la banca avalistaVantaggi del forfaiting
- Liquidità immediata: trasforma crediti a medio termine (spesso 6 mesi–5 anni) in cassa.
- Eliminazione del rischio: il rischio di mancato pagamento (commerciale, politico, di trasferimento, o di cambio) è trasferito al forfaiter.
- Bilancio più leggero: la cessione senza rivalsa fa uscire i crediti dallo stato patrimoniale, migliorando i ratio di liquidità e indebitamento.
- Flessibilità e discrezione: nessuna passività bancaria visibile né incremento dell’indebitamento.
- Strumento di competitività: consente all’esportatore di offrire dilazioni di pagamento più lunghe ai clienti esteri.
Rischi coperti
Il forfaiting copre tipicamente i rischi politici (instabilità nel paese dell’acquirente), di trasferimento (blocco dei pagamenti in valuta), di forza maggiore, di cambio (oscillazione dei tassi) e di ducroire (insolvenza dell’importatore).
Perché rivolgersi a PrestaFlex
PrestaFlex opera come intermediario professionale indipendente tra imprese esportatrici, forfaiter, banche e assicurazioni specializzate.
Grazie alla sua rete internazionale e alla conoscenza degli strumenti finanziari complessi, PrestaFlex permette di:
- identificare il forfaiter più adatto in base a tipologia di contratto, paese dell’acquirente e valuta;
- strutturare la documentazione (pagherò, cambiale tratta, garanzie bancarie, coperture assicurative all’export);
- ottimizzare condizioni di sconto e commissioni;
- mettere in sicurezza l’operazione nel quadro giuridico e regolamentare svizzero.
PrestaFlex accompagna così le imprese nella totale gestione del rischio e del finanziamento, rafforzandone la competitività internazionale. Questa soluzione su misura risulta particolarmente interessante in un contesto in cui molte PMI faticano a ottenere credito bancario tradizionale: il forfaiting diventa un’alternativa efficace e non vincolante.
In sintesi
Il finanziamento a forfait è uno strumento elegante: combina sicurezza, liquidità ed efficienza, liberando l’impresa dai vincoli bancari.
PrestaFlex, in qualità di broker e consulente specializzato, struttura queste operazioni con rigore, trasparenza e conformità, trasformando il commercio internazionale in un’opportunità di crescita sotto controllo.
Un articolo di Munur Aslan, direttore di PrestaFlex
Vedi anche i nostri articoli Finanziamento impresa Zurigo e Finanziamento impresa Berna per una visione ancora più ampia.
Il finanziamento “a forfait”: trasformare i crediti in liquidità
Il finanziamento “a forfait”, o forfaiting, è una soluzione di finanziamento del commercio internazionale che permette a un’azienda esportatrice di cedere senza rivalsa i propri crediti a un forfaiter (spesso un’istituzione finanziaria o un broker specializzato). Questa tecnica trasforma un credito a medio termine — materializzato da una cambiale tratta o da un pagherò (promissory note) — in liquidità immediata, trasferendo al contempo il rischio d’insolvenza.
Il forfaitista acquista questi effetti commerciali a un tasso di sconto concordato, trattiene interessi e commissioni e versa subito l’importo netto all’esportatore. L’operazione riguarda in genere transazioni internazionali in cui il credito è garantito da una banca dell’importatore o da un’agenzia di assicurazione all’esportazione (come SERV in Svizzera).
Meccanismo semplificato del forfaiting
1. L’esportatore consegna beni o servizi all’importatore.
2. L’importatore emette una cambiale tratta o un pagherò, accettata e avallata da una banca.
3. L’esportatore cede questo credito al forfaiter.
4. Il forfaiter paga immediatamente l’esportatore (meno lo sconto).
5. Alla scadenza, il forfaiter incassa il pagamento dall’importatore o dalla banca garante.
Esportatore → Importatore
| |
| Consegna |
|—————->|
| |
| Pagherò / Cambiale tratta
|<—————-| | | | Cessione del credito |—————->|
| |
| Pagamento immediato (al netto dello sconto)
|<—————-|
|
[FORFAITER / PRESTAFLEX]
|
| Incasso a scadenza presso la banca avalista
Vantaggi del forfaiting
- Liquidità immediata: trasforma crediti a medio termine (spesso 6 mesi–5 anni) in cassa.
- Eliminazione del rischio: il rischio di mancato pagamento (commerciale, politico, di trasferimento, o di cambio) è trasferito al forfaiter.
- Bilancio più leggero: la cessione senza rivalsa fa uscire i crediti dallo stato patrimoniale, migliorando i ratio di liquidità e indebitamento.
- Flessibilità e discrezione: nessuna passività bancaria visibile né incremento dell’indebitamento.
- Strumento di competitività: consente all’esportatore di offrire dilazioni di pagamento più lunghe ai clienti esteri.
Rischi coperti
Il forfaiting copre tipicamente i rischi politici (instabilità nel paese dell’acquirente), di trasferimento (blocco dei pagamenti in valuta), di forza maggiore, di cambio (oscillazione dei tassi) e di ducroire (insolvenza dell’importatore).
Perché rivolgersi a PrestaFlex
PrestaFlex opera come intermediario professionale indipendente tra imprese esportatrici, forfaiter, banche e assicurazioni specializzate.
Grazie alla sua rete internazionale e alla conoscenza degli strumenti finanziari complessi, PrestaFlex permette di:
- identificare il forfaiter più adatto in base a tipologia di contratto, paese dell’acquirente e valuta;
- strutturare la documentazione (pagherò, cambiale tratta, garanzie bancarie, coperture assicurative all’export);
- ottimizzare condizioni di sconto e commissioni;
- mettere in sicurezza l’operazione nel quadro giuridico e regolamentare svizzero.
PrestaFlex accompagna così le imprese nella totale gestione del rischio e del finanziamento, rafforzandone la competitività internazionale. Questa soluzione su misura risulta particolarmente interessante in un contesto in cui molte PMI faticano a ottenere credito bancario tradizionale: il forfaiting diventa un’alternativa efficace e non vincolante.
In sintesi
Il finanziamento a forfait è uno strumento elegante: combina sicurezza, liquidità ed efficienza, liberando l’impresa dai vincoli bancari.
PrestaFlex, in qualità di broker e consulente specializzato, struttura queste operazioni con rigore, trasparenza e conformità, trasformando il commercio internazionale in un’opportunità di crescita sotto controllo.
Un articolo di Munur Aslan, direttore di PrestaFlex
Vedi anche i nostri articoli Finanziamento impresa Zurigo e Finanziamento impresa Berna per una visione ancora più ampia.