Management Buy Out & Buy In: finanziare il trasferimento di un’azienda con PrestaFlex

        object(WP_Post)#4944 (24) {
  ["ID"]=>
  int(14665)
  ["post_author"]=>
  string(2) "22"
  ["post_date"]=>
  string(19) "2025-10-28 20:20:59"
  ["post_date_gmt"]=>
  string(19) "2025-10-28 19:20:59"
  ["post_content"]=>
  string(10745) "

La ripresa d’impresa è un’operazione strategica, spesso decisiva per la continuità e la crescita di una società. Che si tratti di un Management Buy-Out (MBO) — acquisizione da parte del team dirigente in carica — o di un Management Buy-In (MBI) — acquisizione da parte di un management esterno — queste operazioni richiedono una strutturazione finanziaria intelligente, un accompagnamento rigoroso e una visione di lungo periodo.

È proprio in questo spazio che PrestaFlex dispiega la sua expertise.


1. Trasmissione d’impresa: un momento chiave

La ripresa di un’azienda è molto più di un semplice cambio di azionariato. È un passaggio di testimone strategico che impegna il futuro della struttura, dei collaboratori e dei clienti.

Nel MBO, i dirigenti interni acquistano tutto o parte del capitale dall’azionista uscente. Questo scenario favorisce la continuità operativa e la stabilità del know-how.

Il MBI, al contrario, introduce un nuovo team dirigente esterno, spesso portatore di una visione di trasformazione, sviluppo o espansione internazionale.

In entrambi i casi, il finanziamento è la chiave di volta: come strutturare l’operazione senza mettere a rischio la liquidità, garantendo al contempo i fabbisogni futuri dell’azienda? È qui che la rigorosa strutturazione finanziaria fa la differenza.


2. Le leve finanziarie possibili

Una ripresa d’impresa si fonda generalmente su più fonti di finanziamento:

PrestaFlex assembla questi mattoni finanziari e negozia le condizioni ottimali, sia su tassi che su flessibilità contrattuale.


3. Il ruolo di PrestaFlex: strutturare, anticipare, mettere in sicurezza

La strutturazione del dossier di finanziamento è la fase più critica del processo.

PrestaFlex valuta la situazione finanziaria della società target, la qualità del management, la capacità di generazione di cassa e la sostenibilità dell’indebitamento.

Grazie alla griglia di valutazione interna e a un approccio ispirato agli standard bancari svizzeri, ogni operazione è analizzata su tre dimensioni:

  1. Redditività: solidità dei margini, durabilità del modello di business.
  2. Struttura patrimoniale: capitale proprio, indebitamento, qualità degli attivi.
  3. Liquidità: cassa, capacità di rimborso, futuri fabbisogni di capitale circolante.

L’obiettivo è duplice: mettere in sicurezza la transazione per i finanziatori e assicurare la sostenibilità dell’azienda per i compratori.

PrestaFlex agisce come direttore d’orchestra finanziario, coordinando banche, investitori privati, venditori e consulenti legali.


4. Anticipare i fabbisogni futuri

Troppo spesso le operazioni di ripresa si concentrano solo sul finanziamento dell’acquisto, trascurando i bisogni post-acquisizione: ammodernamento del parco macchine, sviluppo commerciale, digitalizzazione, assunzioni o esigenze di circolante legate alla transizione.

PrestaFlex aiuta gli acquirenti a integrare questi bisogni già nella fase di structuring. Questa anticipazione evita tensioni di liquidità nei mesi successivi al closing e consente una traiettoria di crescita fluida.

I nostri esperti analizzano anche la struttura giuridica e fiscale dell’operazione per massimizzare l’efficienza della leva finanziaria e tutelare gli interessi degli investitori.


5. Un accompagnamento su misura

Ogni operazione MBO o MBI è unica. PrestaFlex si adatta alla dimensione dell’azienda, al profilo dei compratori e alla complessità della struttura.

La nostra metodologia si basa su:

PrestaFlex agisce come intermediario di fiducia, allineato agli obiettivi dei manager acquirenti e degli investitori.


Conclusione: la preparazione è la chiave del successo

Una ripresa d’impresa non è solo una transazione — è una trasformazione.

Forte dell’esperienza in finanza d’impresa, private equity e soluzioni ibride, PrestaFlex accompagna gli acquirenti nel trasformare l’operazione in un progetto di crescita sostenibile.

Combinando visione strategica, ingegneria finanziaria e anticipazione dei bisogni, PrestaFlex fa in modo che ogni MBO o MBI si realizzi su basi solide, con un finanziamento intelligente, stabile e orientato al futuro.

Un articolo di Munur Aslan, direttore di PrestaFlex

Vedi anche i nostri articoli Finanziamento impresa Zurigo e Finanziamento impresa Berna per una visione ancora più ampia.

" ["post_title"]=> string(89) "Management Buy Out & Buy In: finanziare il trasferimento di un'azienda con PrestaFlex" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(81) "management-buy-out-buy-in-finanziare-il-trasferimento-di-unazienda-con-prestaflex" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-10-28 20:21:01" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-10-28 19:21:01" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(30) "https://prestaflex.ch/?p=14665" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "post" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" }

La ripresa d’impresa è un’operazione strategica, spesso decisiva per la continuità e la crescita di una società. Che si tratti di un Management Buy-Out (MBO) — acquisizione da parte del team dirigente in carica — o di un Management Buy-In (MBI) — acquisizione da parte di un management esterno — queste operazioni richiedono una strutturazione finanziaria intelligente, un accompagnamento rigoroso e una visione di lungo periodo.

È proprio in questo spazio che PrestaFlex dispiega la sua expertise.


1. Trasmissione d’impresa: un momento chiave

La ripresa di un’azienda è molto più di un semplice cambio di azionariato. È un passaggio di testimone strategico che impegna il futuro della struttura, dei collaboratori e dei clienti.

Nel MBO, i dirigenti interni acquistano tutto o parte del capitale dall’azionista uscente. Questo scenario favorisce la continuità operativa e la stabilità del know-how.

Il MBI, al contrario, introduce un nuovo team dirigente esterno, spesso portatore di una visione di trasformazione, sviluppo o espansione internazionale.

In entrambi i casi, il finanziamento è la chiave di volta: come strutturare l’operazione senza mettere a rischio la liquidità, garantendo al contempo i fabbisogni futuri dell’azienda? È qui che la rigorosa strutturazione finanziaria fa la differenza.


2. Le leve finanziarie possibili

Una ripresa d’impresa si fonda generalmente su più fonti di finanziamento:

  • Credito acquirente: finanziamento bancario o istituzionale concesso all’acquirente per coprire in tutto o in parte il prezzo d’acquisto. Si basa sulla redditività futura della target e sulla capacità di rimborso del compratore.
  • Credito venditore (vendor loan): l’ex proprietario accetta di differire una parte del pagamento, diventando creditore. È un segnale di fiducia e spesso un catalizzatore per ottenere finanziamenti complementari.
  • Apporto di capitale proprio: contributo finanziario dell’acquirente o dei suoi partner (fondi d’investimento, family office, private equity).
  • Debito mezzanino: soluzione intermedia tra debito senior e capitale proprio, spesso usata per chiudere il fabbisogno ottimizzando la struttura del capitale.

PrestaFlex assembla questi mattoni finanziari e negozia le condizioni ottimali, sia su tassi che su flessibilità contrattuale.


3. Il ruolo di PrestaFlex: strutturare, anticipare, mettere in sicurezza

La strutturazione del dossier di finanziamento è la fase più critica del processo.

PrestaFlex valuta la situazione finanziaria della società target, la qualità del management, la capacità di generazione di cassa e la sostenibilità dell’indebitamento.

Grazie alla griglia di valutazione interna e a un approccio ispirato agli standard bancari svizzeri, ogni operazione è analizzata su tre dimensioni:

  1. Redditività: solidità dei margini, durabilità del modello di business.
  2. Struttura patrimoniale: capitale proprio, indebitamento, qualità degli attivi.
  3. Liquidità: cassa, capacità di rimborso, futuri fabbisogni di capitale circolante.

L’obiettivo è duplice: mettere in sicurezza la transazione per i finanziatori e assicurare la sostenibilità dell’azienda per i compratori.

PrestaFlex agisce come direttore d’orchestra finanziario, coordinando banche, investitori privati, venditori e consulenti legali.


4. Anticipare i fabbisogni futuri

Troppo spesso le operazioni di ripresa si concentrano solo sul finanziamento dell’acquisto, trascurando i bisogni post-acquisizione: ammodernamento del parco macchine, sviluppo commerciale, digitalizzazione, assunzioni o esigenze di circolante legate alla transizione.

PrestaFlex aiuta gli acquirenti a integrare questi bisogni già nella fase di structuring. Questa anticipazione evita tensioni di liquidità nei mesi successivi al closing e consente una traiettoria di crescita fluida.

I nostri esperti analizzano anche la struttura giuridica e fiscale dell’operazione per massimizzare l’efficienza della leva finanziaria e tutelare gli interessi degli investitori.


5. Un accompagnamento su misura

Ogni operazione MBO o MBI è unica. PrestaFlex si adatta alla dimensione dell’azienda, al profilo dei compratori e alla complessità della struttura.

La nostra metodologia si basa su:

  • Analisi dettagliata del progetto industriale e strategico;
  • Modellizzazione finanziaria completa con molteplici scenari di acquisizione;
  • Presentazione ottimizzata ai partner finanziari con un dossier chiaro, numerico e credibile;
  • Accompagnamento end-to-end fino alla firma e all’erogazione dei finanziamenti.

PrestaFlex agisce come intermediario di fiducia, allineato agli obiettivi dei manager acquirenti e degli investitori.


Conclusione: la preparazione è la chiave del successo

Una ripresa d’impresa non è solo una transazione — è una trasformazione.

Forte dell’esperienza in finanza d’impresa, private equity e soluzioni ibride, PrestaFlex accompagna gli acquirenti nel trasformare l’operazione in un progetto di crescita sostenibile.

Combinando visione strategica, ingegneria finanziaria e anticipazione dei bisogni, PrestaFlex fa in modo che ogni MBO o MBI si realizzi su basi solide, con un finanziamento intelligente, stabile e orientato al futuro.

Un articolo di Munur Aslan, direttore di PrestaFlex

Vedi anche i nostri articoli Finanziamento impresa Zurigo e Finanziamento impresa Berna per una visione ancora più ampia.

Rate this post